L’APPARECCHIO ORTODONTICO E IL MAL DI SCHIENA: SFATIAMO UN MITO
Nell’ambito dell’ortodonzia, spesso circolano informazioni poco precise che possono generare dubbi e preoccupazioni nei pazienti. Uno dei miti più diffusi è che l’uso dell’apparecchio ortodontico possa causare mal di schiena. In questo articolo vogliamo fare chiarezza su questo argomento e spiegare perché non c’è alcuna correlazione diretta tra l’apparecchio e i dolori alla schiena.
L’apparecchio ortodontico agisce sulla bocca, non sulla schiena
L’apparecchio ortodontico ha la funzione di correggere disallineamenti dentali e problemi di malocclusione. Il suo compito è quello di applicare forze leggere e costanti sui denti per guidarli nella posizione corretta. Queste forze sono localizzate esclusivamente nella bocca e nelle ossa mascellari, senza influenzare direttamente la colonna vertebrale.
Il mal di schiena: Cause e falsi miti
Il mal di schiena può derivare da molteplici fattori, tra cui postura scorretta, stress, mancanza di attività fisica o patologie specifiche. Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che un apparecchio ortodontico possa essere responsabile di questi dolori.
Se durante il trattamento ortodontico si avverte un fastidio alla schiena, è più probabile che la causa sia da ricercare altrove. Ad esempio, la tensione dovuta al cambiamento dell’occlusione potrebbe temporaneamente coinvolgere i muscoli del collo e delle spalle, ma si tratta di un adattamento naturale che tende a risolversi spontaneamente.
Di per sé, l’apparecchio ortodontico non dovrebbe causare direttamente mal di schiena. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe contribuire indirettamente a dolori muscolari o posturali:
Se noti mal di schiena da quando hai messo l’apparecchio, potrebbe essere utile parlarne con il tuo ortodontista o con il tuo medico.
La malocclusione può essere correlata con la postura, ma l’apparecchio può aiutare
Alcune malocclusioni possono essere correlate con un problema di postura generale, e in tal caso il trattamento ortodontico può migliorare la situazione. Nei bambini con palato stretto e mascellare inferiore arretrato, per esempio, il trattamento ortodontico potrebbe favorire la respirazione nasale e quindi un miglioramento della postura. Il problema posturale non dipende in questo caso dalla malocclusione, ma dalla respirazione.
In alcuni casi, una scorretta chiusura della bocca può presentarsi insieme a tensioni muscolari che si riflettono anche su collo e schiena. Eventuali dolori a collo e schiena sono imputabili alla tensione muscolare e non alla malocclusione.
Un’eccessiva tensione dei muscoli masticatori può provocare usura dentale e problemi all’articolazione temporo-mandibolare. Tale tensione di solito è correlata ad abitudini viziate come bruxismo (digrignamento e serramento dei denti), mangiarsi le unghie o mordicchiare ripetutamente penne e altri oggetti. Il bruxismo potrebbe celare difficoltà a respirare con il naso, russamento e apnee del sonno con conseguenze anche gravi per la salute generale.
Si raccomanda di non sottovalutare questi sintomi e rivolgersi a uno specialista per avere una diagnosi corretta e quindi il trattamento adeguato.
Conclusione: Rivolgersi a dottori specializzati per avere la diagnosi corretta
Per evitare timori infondati, è sempre bene rivolgersi a professionisti esperti che possano fornire informazioni corrette e personalizzate. Richiedete sempre un certificato medico con la vostra diagnosi per poter ricevere il trattamento più adeguato. Non è mai facile riferire a voce una diagnosi medica ad un altro specialista. Un referto scritto su carta intestata attesta la responsabilità del medico che ha eseguito la diagnosi e favorisce la comunicazione tra diverse figure professionali.
L’apparecchio ortodontico non causa mal di schiena, anzi, in alcuni casi può persino contribuire a migliorare la postura generale. Quindi, se avete bisogno di allineare i denti e migliorare la vostra salute orale, non lasciatevi influenzare dai falsi miti: il sorriso e il benessere complessivo ne beneficeranno!